Trattamento Aria nelle Cantine Vinicole

Trattamento Aria nelle Cantine Vinicole

Come assicurarsi un ottima produzione e migliorare l'esperienza organolettica dei visitatori

L’Italia è indubbiamente una delle mete più apprezzate dal turista enogastronomico straniero, desideroso di entrare in contatto con il nostro territorio e le sue tradizioni.

Seppur la nostra enogastronomia riscuote successo all’estero, il 50,3% dei turisti in questo settore in Italia è rappresentato da noi italiani (Dati Osservatorio Nazionale del Turismo- UnionCamere). Il vino infatti è parte integrante della nostra cultura. Lo consumiamo durante i pasti, in occasioni speciali o semplicemente durante un aperitivo.

A fronte di questo fiorente settore sempre più in evoluzione, sono sempre più le cantine vinicole, che si sono dotate di appositi spazi per la degustazione e la vendita diretta dei propri prodotti.

Eppure, quando ci troviamo davanti a un bicchiere di vino la maggior parte di noi sottovaluta, o non valuta proprio, l’elemento più importante a determinarne o meno la buona riuscita: l’aria

Lo sapevi che la qualità dell’aria interna alla cantina vinicola determina la qualità del vino da essa prodotta?

Se la presenza di microrganismi è necessaria alla produzione di prodotti di fermentazione, incluso il vino, nel processo produttivo vengono coinvolti infatti batteri, muffe e lieviti, se questi non vengono adeguatamente trattati e “dimensionati” in base alla necessità in ogni fase del processo di vinificazione, il rischio è di ritrovarsi con un prodotto alterato negativamente (il classico sapore i tappo o di muffa).

Ecco che uno degli alimenti reputati tra i più sicuri per la nostra alimentazione - basti pensare a gli studi medici che hanno dimostrato che un bicchiere di vino al giorno fa bene alla nostra salute – può trasformarsi in un rischio.

Da qui l’importanza di dotarsi di appositi sistemi trattamento aria, con impianti capaci di controllare non solo la temperatura e l’umidità, ma di assicurare una giusta ventilazione, filtrazione e ricambio aria adeguato.

Con i nostri impianti Viarossa si possono trattare tutti i tipi di aria in  ambiente!

Altamente personalizzabili, gli impianti Viarossa vengono studiati, progettati e costruiti insieme al cliente per renderli integrabili al 100% al contesto e alle necessità in cui vengono inseriti.

Un ambiente purificato in tutti i suoi aspetti contribuisce a migliorare non solo il prodotto finale, ma anche le condizioni ambientali, evita cattivi odori, e soprattutto aiuta a costruire una buona immagine aziendale favorendone l’esperienza del visitatore e quindi la fiducia del cliente.

I commenti sono chiusi