Comfort e Benessere nell'aria che respiri anche in vacanza
Un albergo è un luogo di benessere e di comfort, per definizione, Chi viene a soggiornarci vuole trovarsi non solo “come” a casa propria, ma magari meglio ancora che a casa propria. E il benessere – reale o percepito – dipende da molti fattori: fra questi, certamente, respirare bene, non soffrire né il caldo né il freddo all'interno della propria stanza, svegliarsi al mattino dopo aver dormito saporitamente, senza problemi di aria secca, o senza aver sudato…
Sono tutte cose che conosci perfettamente, e che probabilmente ti hanno creato non pochi grattacapi, ogni volta che un tuo cliente albergatore ti ha chiesto di rimodernare le stanze e gli spazi del suo albergo. L’inserimento degli impianti idonei alla ventilazione e al condizionamento non è mai facile, legato com'è a molteplici aspetti – la necessità di integrare il tutto nel design dell’albergo, le norme di legge, le necessità degli impiantisti : il tutto, però, con l’obiettivo prioritario e inevitabile di dare comfort e benessere agli ospiti della struttura: tutte le altre considerazioni vanno in secondo piano, perché una stanza poco accogliente non richiama il turista una seconda volta.
Perché ti raccontiamo tutto questo? Perché oggi esiste un sistema innovativo che si chiama Viarossa, ideato e perfezionato dalla Ocm Clima - azienda romagnola che dal 1962 è specialista in impianti ad aria – che ti permette di dare alle stanze di un albergo (e anche agli spazi più grandi, come il salone da pranzo o la reception) una risposta integrata, comoda, efficace e anche assolutamente duttile dal punto di vista del design.
Gli impianti Viarossa, prima di tutto, trattano l’aria interna ad ogni ambiente: garantiscono cioè – a seconda dei momenti e delle stagioni - ventilazione, riscaldamento, condizionamento o raffrescamento, quindi permettono di respirare bene a chi abita in queste stanze, ai suoi ospiti. Garantendo loro uno stato di “benessere”, dal punto di vista dell’aria che respirano, che forse può sembrare impalpabile, ma che certamente rappresenta un punto di vantaggio nel loro soggiorno all'interno dell'albergo che stai progettando.
Contemporaneamente, però, gli impianti aeraulici Viarossa possono anche diventare un supporto ideale per dispositivi elettrici di ogni genere, come lampade o faretti: fungono cioè anche da impianto di illuminazione, permettendo infinite di variazioni a livello di design, e quindi adattandosi perfettamente alle soluzioni d’arredo che esistono nelle stanze dell’albergo, o negli spazi comuni. Infine, impianti questi stessi Viarossa possono contenere agevolmente anche diffusori acustici: cioè diffondere musica all'interno delle stanze, o fornire comunicazioni sonore negli ambienti comuni, a seconda delle tue esigenze e delle tue necessità.
Il tutto in un solo impianto: peraltro realizzabile in decine di soluzioni, con una varietà di forme, materiali e colori che sono a disposizione tua e dei tuoi clienti albergatori per permetterti di ammodernare e abbellire l’hotel nella maniera più libera e creativa possibile.
Un impianto, inoltre, di facile installazione e di altrettanto facile manutenzione: che infine – almeno allo stato attuale della normativa italiana - può anche ricevere specifici ecoincentivi statali. Pensaci sopra, e vedrai che sono molte le motivazioni per ascoltare le proposte di Viarossa…